Con deliberazione della Giunta regionale n. 715 del 5 agosto 2020 è stato approvato il Bando a favore di imprese industriali e artigiane nell'ambito della Strategia di specializzazione intelligente (S3) della Valle d'Aosta, con lo scopo di favorire la realizzazione di Progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale o innovazione, di breve durata, sostenendo lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni (prodotti o servizi) di tempestiva applicazione, che possano avere la più ampia diffusione e ricaduta su tutto il territorio regionale, per consentire il contrasto alla diffusione dell’epidemia di Covid-19, contribuendo a rilanciare l’economia regionale nella Fase 2 di recupero della piena attività del sistema produttivo ed economico.
I Progetti dovranno perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:
Il Bando si articola in due Linee di finanziamento:
Il Bando è rivolto a imprese che esercitano un'attività un’attività economica identificata nelle seguenti sezioni della “Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007”:
Una stessa impresa può presentare al massimo una domanda per ogni Linea di intervento.
Disposizioni specifiche Linea 1:
Possono presentare domanda le imprese industriali che esercitano un’attività diretta alla produzione di beni e/o servizi, con almeno 10 dipendenti, se presentano Progetti in forma singola, e con almeno 5 dipendenti, se presentano Progetti in collaborazione con altre imprese partecipanti.
Possono inoltre presentare domanda:
Disposizioni specifiche Linea 2:
Possono presentare domanda le imprese industriali e artigiane senza limiti di dipendenti e in forma singola.
Per le imprese con sede legale in Italia, il presente Bando consente il finanziamento di Progetti avviati a partire dal 1° febbraio 2020. Pertanto le domande di contributo seguiranno due procedure amministrative diverse relative a:
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa, sostenute dopo l'avvenuto avvio del Progetto:
Disposizioni specifiche Linea 1:
Sono finanziabili Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di durata non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi e che prevedano un costo totale ammissibile non inferiore a euro 50.000, determinato sia in sede di presentazione della domanda che di rendicontazione delle spese.
Disposizioni specifiche Linea 2:
Sono finanziabili Progetti di innovazione completati entro 6 mesi dalla data di concessione dell’aiuto.
Se il termine non è rispettato, per ogni mese di ritardo si procede al rimborso del 25% dell’importo dell’aiuto concesso, a meno che il ritardo non sia dovuto a fattori che esulano dalle capacità di controllo del beneficiario.
I Progetti già realizzati, interamente o parzialmente, al momento della presentazione della domanda, sono finanziabili nel limite massimo di spesa ritenuta ammissibile di euro 50.000.
Disposizioni specifiche Linea 1:
Risorse disponibili pari a euro 835.000.
Progetti presentati da imprese individualmente:
|
Grandi imprese (max € 200.000) |
Medie imprese (max € 150.000) |
Piccole imprese (max € 100.000) |
Organismi di ricerca (max € 150.000) |
R&S |
80% |
80% |
80% |
100% |
Progetti presentati da imprese in forma collaborativa tra almeno 2 imprese indipendenti o tra un’impresa ed un organismo di ricerca:
|
Grandi imprese (max € 200.000) |
Medie imprese (max € 150.000) |
Piccole imprese (max € 100.000) |
Organismi di ricerca (max € 150.000) |
R&S |
80% |
80% |
80% |
100% |
R&S con collaborazione transfrontaliera |
95% |
95% |
95% |
100% |
Disposizioni specifiche Linea 2:
Risorse disponibili pari a euro 750.587,78.
L’intensità di aiuto prevista è pari all’80% dei costi ritenuti ammissibili, e i contributi concedibili ad ogni beneficiario non potranno superare i seguenti massimali di importo:
Sono finanziabili investimenti che prevedono un costo complessivo ammissibile non inferiore a €10.000, determinato sia in sede di presentazione della domanda che di rendicontazione delle spese.
Le domande di contributo, presentate in bollo, utilizzando la modulistica allegata in calce, dovranno pervenire tramite PEC al Dipartimento industria, artigianato ed energia dell’Assessorato finanze, attività produttive e artigianato (Piazza della Repubblica, 15 – Aosta) all'indirizzo industria_artigianato_energia@pec.regione.vda.it.
Il presente Bando è aperto fino al 30 ottobre 2020 e sono previste 2 scadenze di valutazione delle domande:
Linea 1:
Ufficio regionale di riferimento
Struttura ricerca, innovazione, internazionalizzazione e qualità - Piazza della Repubblica, 15 - Aosta
Referenti
Giorgio D'Andrea - tel. 0165 274594 – g.dandrea@regione.vda.it
Fabrizio Clermont - tel. 0165 274726 – f.clermont@regione.vda.it
Linea 2:
Ufficio regionale di riferimento
Struttura attività produttive e cooperazione - Piazza della Repubblica, 15 - Aosta
Referenti
Flavio Serra - tel. 0165 274736 –f.serra@regione.vda.it
Alessandra Spalla - tel. 0165 274940 – a.spalla@regione.vda.it
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.180 del 18 luglio 2020 - Suppl. Ordinario n. 25 la LEGGE 17 luglio 2020, n. 77 'Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica
leggiL’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta al fine di valorizzare e promuovere la cultura agroalimentare delle comunità rurali e le eccellenze della Valle d’Aosta organizza, nell’ambito delle iniziative istituzionali, il Marché au Fort
leggiDal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere presentate in modalità esclusivamente telematiche. Attraverso questa procedura potrai recedere dal rapporto di lavoro accedendo al portale www.lavoro.gov.it, sezione “Ultime Notizie”. Guarda il video tutorial.