A partire da giovedì 23 luglio 2020, sarà possibile presentare le richieste per l’assegnazione a favore delle piccole e medie imprese di incentivi alle assunzioni a sostegno dell’occupazione, previsti dall’art. 62 della Legge regionale n. 8 del 13 luglio.
Questa misura è cofinanziata dal Fondo sociale europeo e prevede contributi alle PMI che hanno unità operativa/locale in Valle d’Aosta per assunzioni a tempo determinato di almeno due mesi o a tempo indeterminato, di soggetti disoccupati o inattivi, avvenute a partire dal 18 maggio 2020.
Il contributo è pari ad euro 8.000,00 per i contratti a tempo pieno della durata di 12 mesi, e verrà riproporzionato per periodi inferiori o superiori o in caso di part time (di almeno il 50%). Per le assunzioni a tempo indeterminato, l’importo di 8.000,00 verrà concesso per due annualità. Le imprese hanno facoltà di richiedere l’erogazione del contributo in anticipo, previa stipula di polizza fideiussoria, o a rendiconto.
È possibile presentare le domande di contributo anche retroattive per supportare le imprese che sono ripartite subito dopo la riapertura delle attività.
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il sistema SISPREG2014 reso disponibile per la compilazione sul sito internet della Regione autonoma Valle d’Aosta dove sarà anche possibile scaricare l’avviso pubblico e tutta la documentazione ad esso riferita nonché le istruzioni per la compilazione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione – Ufficio Incentivi all’assunzione e inclusione sociale: tel. 0165/274564-5, e-mail g.juglair@regione.vda.it – e.vierin@regione.vda.it
La Legge Regionale del 13/07/2020, n. 8 all’articolo 78 “Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi”, prevede liberalizzazioni e procedimenti semplificati per la realizzazione di interventi edilizi e di ampliamenti ...
leggiA chi spetta? Ai liberi professionisti con partita IVA attiva alla data del 19 maggio, iscritti alla Gestione separata e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che non siano titolari di un trattamento pensionistico (ad eccezione dell’assegno ...
leggiCNA sollecita l'applicazione delle nuova direttive
leggiAvviato il sistema AVCpass come previsto dalla Deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 e s.m.i. Oltre al Comunicato del Presidente del 17 dicembre 2013, l’Avcp ha messo a disposizione di operatori economici e stazioni appaltanti una serie di servizi e s
leggiSi riporta una nota presente nella home di acquistinretepa.it di precisazioni circa i prodotti e servizi da acquistare sul MePA.
leggiCNA Servizi VdA sta raccogliendo le adesioni per iniziare a Dicembre la formazione per gli o- peratori che devono conseguire l’abilitazione alla conduzione dei carrelli industriali semoven- ti con conducente a bordo (muletti), ai sensi dell'Accordo ...
leggiL’Accordo Stato-Regioni, in vigore da gennaio 2012, stabilisce la durata ed i contenuti dei cor- si di aggiornamento OBBLIGATORI nell’ambito della formazione sulla sicurezza. Questo corso riguarda TUTTI I LAVORATORI che hanno frequentato la ...
leggiCorso dicembre 2013Durata:8 ore di cui 4 teoria e 4 di pratica Orario: 8.30/12.30 – 13.30/17.30ISCRIZIONI ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2013 L’accesso ai corsi e` riservato alle aziende in regola con la quota associativa CNA.Per segnalare la propria ...
leggiMinimo 12 - Massimo 20 partecipantiDurata:32 ore di cui 12 teoria e 20 pratica Orario: 8 ore/gg – 8.30/12.30 – 13.30/17.30Tutti i lavori che avvengono oltre i due metri di altezza e non permettono l’utilizzo di protezioni ade- guate ad ...
leggiCon l’Accordo interconfederale del 31/10/2013 le parti sociali, hanno assunto l’impegno di istituire, entro il 31/12/2013, il Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato (FSBA) mediante EBNA e previa modifica dello statuto ...
leggiSulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.180 del 18 luglio 2020 - Suppl. Ordinario n. 25 la LEGGE 17 luglio 2020, n. 77 'Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica
leggiL’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta al fine di valorizzare e promuovere la cultura agroalimentare delle comunità rurali e le eccellenze della Valle d’Aosta organizza, nell’ambito delle iniziative istituzionali, il Marché au Fort
leggiDal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere presentate in modalità esclusivamente telematiche. Attraverso questa procedura potrai recedere dal rapporto di lavoro accedendo al portale www.lavoro.gov.it, sezione “Ultime Notizie”. Guarda il video tutorial.