Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.180 del 18 luglio 2020 - Suppl. Ordinario n. 25 la LEGGE 17 luglio 2020, n. 77 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19" il cosiddetto "DL rilancio".
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.178 del 16 luglio 2020 - Suppl. Ordinario n. 24 è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76 "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", il cosiddetto "DL semplificazioni".
Entrambi i decreti legge hanno trattato l'argomento "lavori pubblici".
STRALCIO DL 34/2020
Art. 65 Esonero temporaneo contributi Anac (tassa gare)
1. Le stazioni appaltanti e gli operatori economici sono esonerati dal versamento dei contributi di cui all'articolo 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 all'Autorita' nazionale anticorruzione, per tutte le procedure di gara avviate dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 31 dicembre 2020.
Art. 83 Sorveglianza sanitaria
Art. 207 Disposizioni urgenti per la liquidita' delle imprese appaltatrici
2. Fuori dei casi previsti dal comma 1, l'anticipazione di cui al medesimo comma puo' essere riconosciuta, per un importo non superiore complessivamente al 30 per cento del prezzo e comunque nei limiti e compatibilmente con le risorse annuali stanziate per ogni singolo intervento a disposizione della stazione appaltante, anche in favore degli appaltatori che abbiano gia' usufruito di un'anticipazione contrattualmente prevista ovvero che abbiano gia' dato inizio alla prestazione senza aver usufruito di anticipazione. Ai fini del riconoscimento dell'eventuale anticipazione, si applicano le disposizioni di cui al secondo, al terzo, al quarto e al quinto periodo dell'articolo 35, comma 18 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50 e la determinazione dell'importo massimo attribuibile viene effettuata dalla stazione appaltante tenendo conto delle eventuali somme gia' versate a tale titolo all'appaltatore.
ATTENZIONE: nella legge regionale 8/2020 l'art. 77 comma 4 recita: 4. Per fronteggiare la crisi di liquidita` degli appaltatori, in relazione alle procedure avviate ai sensi del comma 1, nonche´ a ogni altra procedura gia` avviata alla data di entrata in vigore della presente legge, a condizione che a tale data non siano scaduti i termini per la presentazione delle offerte o dei preventivi, e` consentito concedere un’ulteriore anticipazione del prezzo, fino al 20 per cento, sul valore del contratto di appalto, con le modalita` previste dall’articolo 35, comma 18, del d.lgs. 50/2016. Fuori dai predetti casi, l’anticipazione puo` essere riconosciuta, per un importo non superiore complessivamente al 40 per cento del prezzo e, comunque, nei limiti e compatibilmente con le risorse annuali stanziate per ogni singolo intervento a di- sposizione della stazione appaltante, anche in favore degli appaltatori che abbiano gia` usufruito di un’anticipazione contrat- tualmente prevista ovvero che abbiano gia` dato avvio all’esecuzione delle prestazioni dedotte nel contratto senza aver usufruito di anticipazioni. |
Art. 232 Edilizia scolastica
4. Al fine di semplificare le procedure di pagamento a cura degli enti locali per interventi di edilizia scolastica durante la fase emergenziale da Covid-19, per tutta la durata dell'emergenza gli enti locali sono autorizzati a procedere al pagamento degli stati di avanzamento dei lavori anche in deroga ai limiti fissati per gli stessi nell'ambito dei contratti di appalto.
STRALCIO DL 76/2020
Titolo I
Semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia
Capo I
Semplificazioni in materia di contratti pubblici
Art. 1 Procedure per l'incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all'aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia
In deroga all'art. 36, comma 2 e 157, comma 2, del DLgs 50/2016 qualora la determina a contrarre o altro atto di avvio del procedimento...sia adottato entro il 31 luglio 2021 si applicano le seguenti procedure... affidamento diretto fino a 150.000 euro, procedura negoziata in base ad un numero variabile di operatori in base all'importo
Art. 2 Procedure per l'incentivazione degli investimenti pubblici in relazione all'aggiudicazione dei contratti pubblici sopra soglia
...qualora la determina a contrarre o altro atto di avvio del procedimento... sia adottato entro il 31 luglio 2021... si può adottare la procedura negoziata anche sopra soglia per ragioni di estrema urgenza derivanti dagli effetti negativi della crisi causata dalla pandemia COVID-19. Tra gli interventi urgenti quelli per edilizia scolastica, universitaria, sanitaria...ecc...
Art. 3 Verifiche antimafia e protocolli di legalita'
Fino al 31 luglio 2021, per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati...
Art. 4 Conclusione dei contratti pubblici e ricorsi giurisdizionali
Art. 5 Sospensione dell'esecuzione dell'opera pubblica
a) cause previste da disposizioni di legge penale, dal codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione ....
b) gravi ragioni di ordine pubblico, salute pubblica....
c) gravi ragioni di ordine tecnico, idonee a incidere sulla realizzazione a regola d’arte dell'opera, ......
d) gravi ragioni di pubblico interesse.
2. La sospensione e' in ogni caso disposta dal responsabile unico del procedimento.
Nelle ipotesi previste dal comma 1, lettere b) e d), su determinazione del collegio consultivo tecnico di cui all'articolo 6
3. Nelle ipotesi previste dal comma 1, lettera c), il collegio consultivo tecnico... adotta una determinazione con cui accerta l'esistenza di una causa tecnica di legittima sospensione dei lavori ....
Art. 6 Collegio consultivo tecnico
1. Fino al 31 luglio 2021 per i lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie di cui all'articolo 35 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, e' obbligatoria, presso ogni stazione appaltante, la costituzione di un collegio consultivo tecnico, prima dell'avvio dell'esecuzione....
Art. 7 Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche
Al fine di garantire la regolare e tempestiva prosecuzione dei lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie di cui all'articolo 35 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, nei casi di maggiori fabbisogni finanziari dovuti a sopravvenute esigenze motivate nel rispetto della normativa vigente, ovvero per temporanee insufficienti disponibilita' finanziarie annuali, e' istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a decorrere dall'anno 2020, il Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche.
Art. 8 Altre disposizioni urgenti in materia di contratti pubblici
a) e' sempre autorizzata la consegna dei lavori in via di urgenza....
b) le stazioni appaltanti possono prevedere, a pena di esclusione dalla procedura, l'obbligo per l'operatore economico di procedere alla visita dei luoghi....
c) in relazione alle procedure ordinarie, si applicano le riduzioni dei termini procedimentali per ragioni di urgenza
d) le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture possono essere avviate anche in mancanza di una specifica previsione nei documenti di programmazione di cui all'articolo 21 del decreto legislativo n. 50 del 2016....
4. Con riferimento ai lavori in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore del presente decreto:
a) il direttore dei lavori adotta, in relazione alle lavorazioni effettuate alla medesima data e anche in deroga alle specifiche clausole contrattuali, lo stato di avanzamento dei lavori entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Il certificato di pagamento viene emesso contestualmente e comunque entro cinque giorni dall'adozione dello stato di avanzamento. Il pagamento viene effettuato entro quindici giorni dall'emissione del certificato di cui al secondo periodo;
b) sono riconosciuti, a valere sulle somme a disposizione della stazione appaltante indicate nei quadri economici dell'intervento e, ove necessario, utilizzando anche le economie derivanti dai ribassi d'asta, i maggiori costi derivanti dall'adeguamento e dall'integrazione, da parte del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, del piano di sicurezza e coordinamento, in attuazione delle misure di contenimento di cui agli articoli 1 e 2 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13, e all'articolo 1 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, e il rimborso di detti oneri avviene in occasione del pagamento del primo stato di avanzamento successivo all'approvazione dell'aggiornamento del piano di sicurezza e coordinamento recante la quantificazione degli oneri aggiuntivi;
Art. 9 Misure di accelerazione degli interventi infrastrutturali
Capo II
Semplificazione e altre misure in materia edilizia e per la ricostruzione pubblica nelle aree colpite da eventi sismici
Art. 10 Semplificazioni e altre misure in materia edilizia
Art. 11 Accelerazione e semplificazione della ricostruzione pubblica nelle aree colpite da eventi sismici
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.180 del 18 luglio 2020 - Suppl. Ordinario n. 25 la LEGGE 17 luglio 2020, n. 77 'Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica
leggiL’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta al fine di valorizzare e promuovere la cultura agroalimentare delle comunità rurali e le eccellenze della Valle d’Aosta organizza, nell’ambito delle iniziative istituzionali, il Marché au Fort
leggiDal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro devono essere presentate in modalità esclusivamente telematiche. Attraverso questa procedura potrai recedere dal rapporto di lavoro accedendo al portale www.lavoro.gov.it, sezione “Ultime Notizie”. Guarda il video tutorial.